STILE DEL MATRIMONIO, COME SCEGLIERLO E TROVARE IL TUO

Indice
5 consigli per rendere tutto a prova di wow

Hai ricevuto la proposta, sei carica di entusiasmo e non vedi l’ora di cominciare ad organizzare tutto.

Sicuramente avrai dato un’occhiata on line, sbirciato i profili di qualche fornitore di interesse, ma non sei sicura di essere sull’onda giusta. 

 

Bene, possiamo aiutarti a schiarirti le idee! 

Devi immaginare lo stile del matrimonio come un collante, capace di creare l’atmosfera e legare tutti i dettagli del tuo matrimonio.

Colori, fiori, decorazioni, mise en place, wedding stationery, intrattenimento, light design, cucina… In pratica, ogni elemento del matrimonio deve coordinarsi reciprocamente.

Per questo, ecco 5 consigli su come scegliere lo stile del matrimonio senza ricevere la pecca.

1. Storia d’amore

Analizza la storia della tua coppia e fissa 3 aggettivi che la rappresentano

 

Ogni coppia ha un proprio racconto d’amore, e siamo sicure che mettendo a fuoco queste peculiarità riuscirai subito a fare una scrematura dei posti che vi rappresentano.

2. Stagione del Matrimonio
3. Tipo di location

Se hai scelto la location, adattati nello stile

Lo stile romantico, per esempio, è l’ideale se hai scelto una dimora storica; lo stile Boho Chic, invece, si adatta ad una location all’aperto. Il minimalismo, a cucine gourmet o che puntano tutto sulla esperienzialità. 

4. Pensa agli invitati

Location che vai, invitati che porti! 

Con questo vogliamo dirti che non tutte le location sono adatte alla tipologia di ospiti che porterai con te. 

 

Se hai degli invitati particolarmente festaioli, giovanili, abituati a grandi feste disco, evita di scegliere location in cui servita la cena devi andare via. 

Pensa a qualcosa in esclusiva, per ballare, divertirti e fare un gran baccano fino a che ne avrai voglia. 

 

Se invece i vostri invitati nella percentuale maggiore superano i 50 anni, allora pensate a situazioni più formali, di maggiore comfort, che puntano tutto sulla esperienzialità con uno stile più classico in pieno Bon Ton.

5. Lasciati ispirare

Ultimo, ma non meno importante, l’ispirazione. 

Documentati e osserva quante più immagini possibili per farti un’idea di ciò che ti piace di più o proprio no.

Ti aiuterà a mantenere il focus, orientarti nelle tendenze e fare scelte allineate ai tuoi gusti.

Bene, ora che ti abbiamo raccontato i nostri consigli per iniziare a pianificare sei pronta a partire.

Se non vuoi fare tutto da sola, puoi sempre farti aiutare dalla nostra guida. Scaricala è gratuita.

LE MIGLIORI LOCATION PER MATRIMONI NEL LAZIO

TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SU COME SCEGLIERE LE PIU BELLE

Se c’è una cosa davvero speciale che abbiamo imparato ad apprezzare di questi tempi difficili è la riscoperta della prossimità dei nostri luoghi d’origine.

Accantonati i weekend internazionali e fuori confine, ci siamo subito resi conto che le nostre province di Latina e Frosinone, non hanno nulla da invidiare ad altri paesi che aspettiamo di visitare, soprattutto se parliamo di matrimoni.

INDICE

Siamo una terra ricca di storia e strutture incantevoli e se stai per sposarti, devi sapere che le location di zona sono tante e molto diversificate. 

Ti basta fare un giro sui vari portali per renderti conto di quante ville, casali, tenute, agriturismi, relais e castelli si incontrano sfogliando.

Quindi se stai cercando la location di matrimonio in provincia di Frosinone e Latina, qui sei nel posto giusto!

Ne abbiamo selezionate e dettagliate alcune tra le più adatte a festeggiare il tuo matrimonio

Goditi il tour con noi!

Prima di farti strada attraverso le migliori location per matrimoni nel Lazio ti lasciamo di seguito una serie di domande che dovresti ricordare prima di iniziare la ricerca. Potranno esserti utili a mantenere il focus!

 

  1. In che periodo dell’anno hai pensato di celebrare il matrimonio? (Autunno, Inverno, Estate)
  2. Quale sarà l’orario del ricevimento? 
  3. Qual è il numero degli ospiti previsti?
  4. Ci sono invitati internazionali?
  5. Celebrerai il rito nella stessa location?
  6. Hai già pensato a quale sarà lo stile del matrimonio?
  7. Hai già un budget in mente da allocare?

La risposta ad ognuna di queste domande comporta delle scelte diverse o perlomeno una prima scrematura sulle location di zona. 

  1. Se si tratta del periodo autunnale meglio puntare su location con ampi spazi interni e sale, in modo da allietare gli ospiti con una dinamica attiva della giornata; se invece hai pensato al periodo estivo, giardini e pergolati non sono mai di troppo.
  2. Mattina o sera sono importanti per valutare le aree a disposizione, se troppo assolate o troppo in ombra.
  3. Non tutte le location hanno spazi tali da garantire ai tuoi ospiti la capienza, e anche se spesso i numeri vengono forzati, si prende coscienza del problema solo di fronte all’evenienza del Piano B. E’ un peccato spostare ospiti e servizio all’interno e scoprire solo successivamente di stare troppo stretti.
  4. La posizione della location è fondamentale! Gli ospiti odiano le venue sperdute! La location per matrimonio perfetta dovrebbe essere a cavallo tra la zona della celebrazione e la provenienza geografica degli ospiti. Se vi accorgete di essere troppo distanti, meglio valutare di svolgere il rito nella stessa location.
  5. Per la celebrazione in loco, valutate una zona a parte e ben riservata dall’area del ricevimento, eviterete il trambusto della preparazione.
  6. Che sia un castello, un serra o un hotel di design, il mood che hai immaginato per il matrimonio determinerà inevitabilmente la scelta del contesto e dunque anche quella degli allestimenti.
  7. Affitto in esclusiva o proposta all- inclusive?  Conoscere la fascia di prezzo di mercato in cui si colloca una location ti permetterà di capire sin da subito se è da scartare o tenere in considerazione.
CASTELLI PER MATRIMONI

Sono le strutture per ricevimenti che meglio incarnano l’idea del matrimonio da fiaba, regale e in gran stile. Ottima soluzione per gli amanti di ampi spazi ed ambienti diversificati: saloni, giardini, loggette e corti sono ideali da sfruttare nei vari momenti del ricevimento.

Essi fondono storia, arte e tradizione, donando alla festa un aspetto incantato. L’Italia ne è piena ed anche Latina e Frosinone conservano le tracce storiche di famiglie potenti che hanno scritto la storia del nostro paese.

Un vero e proprio gioiello del territorio ciociaro, unico castello al mondo con cascate che atterrano nel centro abitato del paese.

 

Una location unica nel suo genere con cappella interna consacrata, parco privato e taglio torta sul giardino pensile dell’800, a picco sulle cascate. 

Il castello dispone di due grandi saloni principali: La Grande Sala, di 120 posti a sedere ed il Salone dei 18 Paesi, per 40 posti a sedere circa, la Loggia che vi consigliamo di opzionare per le eventualità di piano B.

 

Il castello offre la possibilità di utilizzare gran parte degli spazi a disposizione e permette di disporre della struttura in esclusiva per l’intera durata dell’evento. 

Castello dei Conti D'aquino o Corte D'Avalos

Una delle strutture storiche più suggestive dell’entroterra ciociaro, costruito prima dell’anno mille, lo consigliamo a coppie di sposi che desiderano una location regale e ricercata in formula all-inclusive.

Il castello dispone di ristorazione interna con sale di varia capienza: 

Il castello dispone di due aree del giardino, una per la celebrazione del rito simbolico e l’altra per lo svolgimento degli antipasti.  Il luogo è magico e suggestivo, ricco di scorci e zone panoramiche. 

Per gli sposi che lo scelgono viene messa a disposizione una suite regale con affaccio sulla torre, ottima per  concludere le nozze in romantica intimità. 

VILLE PER MATRIMONI

Poi ci sono le ville per matrimoni, una delle location più gettonate dalle coppie di futuri sposi. Ne esistono, infatti, di svariati tipi e stili.

Ci sono le ville storiche, cioè palazzi antichi con importanti giardini tutto intorno, in cui non è difficile trovare anche piccole cappelle private. Di solito, si tratta di costruzioni appartenute ad importanti famiglie della zona in cui sorgono. 

E ci sono anche le ville moderne, costruite nell’ultimo ventennio con l’obiettivo proprio di ospitare matrimoni ed eventi. Via libera a piscine, prati all’inglese, tensostrutture e grandi spazi per ospitare matrimoni parecchio numerosi. 

Bellissima villa storica del 1914 in stile liberty che conserva ancora tutti gli arredi originali e di antiquariato dell’epoca.

 

La struttura oltre ad essere dotata di un’ampia sala interna da 180 ospiti, ha un ampio spazio esterno con piscina e corte. La seconda sala può ospitare fino a 45 posti in più, utile come evenienza di piano B o come spazio gradito al pasto dei bambini.

 

Villa Igea si trova al centro di Fiuggi Fonte a due passi dal centro termale e mette a disposizione una serie di camere per l’alloggio degli ospiti e per la prima notte di nozze. Dispone di una cucina interna e la consigliamo a coppie di sposi che hanno intenzione di valutare una proposta all – inclusive.

Villa Boimond

Antica villa storica del 900 di proprietà francese che ad oggi conserva ancora tutti gli arredamenti e dettagli architettonici del nobile stile toscano, tra cui il bellissimo camino della sala interna.

La villa dispone di ampie piazzette esterne da utilizzare per i momenti degli antipasti e dei buffet dolci. Tra queste si interfacciano delle arcate molto scenografiche per gli scatti della giornata ed un’ampia piscina riservata. Villa Boimond ha al suo interno una piccola cappella privata per 30 posti a sedere. 

Le sale a disposizione sono due: 

Te la consigliamo se vuoi conservare uno stile classico di ricevimento, con una buona dinamica dell’evento. 

Villa Ferrari

Antica villa storica costruita nel 1735 dai marchesi Ferrari, spicca su una collina naturale delle campagne cepranesi. Ben collegata e a due passi dal casello autostradale, conserva tutta la storicità architettonica del tempo.

 

La villa si articola su due livelli ognuno dei quali dispone di aree giardino adiacenti ed autonome, ottime per gestire in indipendenza i  vari momenti del matrimonio. 

 

La sala superiore può ospitare fino a 100 invitati in comodità, mentre le salette adiacenti possono aumentare le capienze del 60% in più. La sala sottostante che consigliamo per le evenienze di piano B, si caratterizza per un percorso a stanze da utilizzare per i vari corner: confettata, rum e sigari, bomboniere ed open bar. In più, la vicinanza del bancone bar alla sala, permette di gestire lo spazio come area party per il post cena. 

 

La villa, grazie agli scorci e alle zone panoramiche, si presta al reportage fotografico matrimoniale così da evitare foto in esterna e quindi agevolare i tempi morti sulla  timeline della giornata. 

Villa per matrimoni di ristrutturazione recente che ricalca gli antichi casali toscani del ‘700. Costruita e pensata appositamente per lo svolgimento di eventi, è molto apprezzata per l’elegante sala interna di ampia capienza.

La villa dispone di un importante terrazza panoramica affacciata sul verde, molto versatile, e per il momento degli antipasti a buffet e per la cena sotto le stelle. 

Per le necessità di piano B, Amorosa di Fumone mette a disposizione una struttura modulare di capienza sovrapponibile al salone principale. L’ampio giardino esterno si adatta molto bene ai vari set up di ricevimento:

Incantevole location a picco sul mare in provincia di Latina, vincolata a catering interno con esclusiva di giornata. Dispone di un salone principale coperto da tensostruttura per la capienza maggiore degli ospiti detto, “Il Salone delle Feste” e un salone di dimensioni più ridotte ricavato dalla struttura originaria detto “Salone di Vietri” che conserva le particolari ceramiche della costiera amalfitana. 

 

Per la zona del rito simbolico, la Librata dispone di un’area vista mare, con un piccolo tempietto scenografico, molto grazioso qualora voleste svolgere la cerimonia al calar del sole. 

 

Per la pianificazione del piano B vi consigliamo di valutare la veranda adiacente al salone di Vietri, potrebbe essere un’ottima soluzione per lo svolgimento della cerimonia simbolica oppure nel caso di Piano A, un ottimo spazio per il momento del party e dell’open bar.

AGRITURISMI

Quando si parla di agriturismi, si intende una sorta di casa di campagna, cioè un insieme di edifici rustici prima utilizzati come abitazione e che sorgono nel bel mezzo di una campagna isolata, convertiti in strutture ricettive. 

Il matrimonio organizzato in un luogo così si trasforma, dunque, per te e i tuoi ospiti in una vera e propria esperienza di contatto con la natura: alberi, prati, campi coltivati tutto intorno; e nei piatti cibo prodotto nell’orto della stessa tenuta.

In più, la possibilità anche di venire in contatto con gli animali ospitati nell’agriturismo (grandissima attrazione, soprattutto per gli invitati più piccoli!). 

Ottima location per matrimoni adatta a quelle coppie di sposi che intendono coniugare uno stile naturale del ricevimento con cibo a km 0.

Cucina tradizionale e tipica, con proposta all’inclusive, si presenta come un piccolo angolo di natura immerso tra i vigneti. 

 

Il valore aggiunto di questa venue è senza meno la possibilità di svolgere rito civile in loco autorizzato essendo Casa Comunale legittimata.

 

Sul piano superiore ci sono una serie di salette che possono ospitare banchetti fino alla capienza di 100 ospiti. 

HOTEL PER MATRIMONI

Una sala ricevimenti è ciò che si trova, generalmente, all’interno di un hotel per matrimoni. Questi permettono una vasta gamma di scelta non soltanto nello stile architettonico della struttura ma anche negli ampi spazi di cui dispongono: sale, cortili, parchi e piscine faranno vivere a voi e ai vostri ospiti un’esperienza davvero fuori dal comune. (link articolo nostro)

Una location che mostra non soltanto il suo lato minimalista e ricercato ma anche attento ai dettagli e all’esperienza degli ospiti. Ti piacerà la vista mozzafiato sulla skyline del parco naturale del Fogliano e le diversificate possibilità di setup logistici. L’hotel nonostante la compresenza degli ospiti e della stagione balneare consente lo svolgimento di una dinamica riservata dell’evento. 

All’interno potrete trovare: 

Da utilizzare per:  antipasti, taglio torta e piano B cerimonia

Con cucina Gourmet per 90 ospiti

Per Rito simbolico o party post ricevimento

Te lo consigliamo se ami una cucina di alto livello ed esperienziale dove si può fare a meno di orpelli e allestimenti a favore di un cibo ricercato e di qualità.
RISTORANTE PER MATRIMONI

In fatto di location per matrimoni, un’altra opzione che puoi tenere in considerazione è la sala ricevimenti o il ristorante.

Nel primo caso, quello della sala ricevimenti, si tratta di un salone principale pensato proprio per ospitare i banchetti nuziali, in cui trovano facilmente spazio parecchi tavoli, l’angolo per i musicisti e la pista da ballo.

 

È la location l’ideale per nozze con molti ospiti e se vuoi offrire un banchetto più “lungo”, cioè con un menù che prevede svariate portate tra antipasti, primi, secondi e dolci serviti al tavolo; dove il ballo è un momento per così dire secondario. 

Ricordati che la durata del pasto può oscillare dalle 3 alle 4 ore a tavola. Assicurati che i tuoi ospiti gradiscano questa tipologia di servizio.

 

LOCATION PARTICOLARE DOVE SPOSARSI

Nella tua scelta della location per matrimoni, puoi prendere in considerazione anche alcuni posti particolari in cui è possibile sposarsi.

Luoghi insoliti dove, magari, celebrare anche l’unione con rito civile; oppure perfetti se desideri convolare a nozze in un periodo dell’anno diverso dai mesi – per così dire – “comuni”.

Il Segnavento Paliano

Una serra riscaldata immersa nel verde per cerimonie da 120 ospiti.

Vi consigliamo di scegliere questa tipologie di struttura, solo se hai intenzione di sposarti  tra la primavera e l’autunno e di studiare un menù servito per le evenienze di Piano B.

Bosco
Matrimonio civile in casa privata

È una tendenza che comincia a prendere sempre più piede, soprattutto se si dispone di una bella casa in campagna o al mare, e se il tuo numero di invitati è decisamente ridotto!

SE SEI ALLE PRESE CON LA SCELTA DELLA LOCATION PER IL TUO MATRIMONIO
Ti consigliamo di fare attenzione alla costruzione di un budget plan preliminare! Una lista dei costi ben fatta permette di avere presenti tutte le voci di spesa di un matrimonio senza disperdere risorse. Per aiutarvi nella budgettizzazione dettagliata del matrimonio, può esserti utile la nostra guida gratuita.

VILLA AMOROSA: MATRIMONIO INTIMO

Tra le colline ciociare in una terra stretta dai monti Ernici, c’è un posto ricco di tradizioni e di straordinaria bellezza.

 Una location per matrimoni nel Lazio intrisa di storia e di emozioni, dove Thomas e Jane hanno scelto di celebrare il loro matrimonio intimo. Ispirandoci ai sognanti casali toscani, abbiamo scelto l’Amorosa di Fumone a pochi passi da Roma, come la cornice ideale per dare vita a questo romanticissimo evento intimo in Ciociaria.

Il concept dal punto di vista stilistico prende vita dall’arte Botticelliana, dalla ricerca di un armonioso equilibrio compositivo, negli elementi così come nella palette colori. La sposa, una Venere contemporanea, mostra un look romantico, naturale e raffinato.

I colori e la delicatezza dei dipinti Botticelliani quali la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, hanno rappresentato per noi un’importante fonte di ispirazione: Venere che nasce dalle acque non rappresenta soltanto la dea della bellezza e dell’amore, ma la rinascita dell’umanità riemersa dall’età medioevale, così come l’umanità moderna si sforza di tornare alla vita dopo un lungo e buio periodo di pandemia globale. 

Volevamo dimostrare che è possibile creare un’atmosfera moderna, elegante, e raffinata utilizzando elementi naturali e dettagli della tradizione locale.

Per la Wedding Suite le professioniste di Pink Ink Studio hanno avvicinato elementi tradizionali quali carta cotone e calligrafia, ad elementi più moderni. La carta vellutata color nude attiva i sensi tattili e diventa l’involucro di tutti i dettagli calligrafati in oro. 

La matericità della stessa carta viene suggellata da una ceralacca ovale con un richiamo floreale alla natura Botticelliana. Lo studio grafico ha previsto infatti l’inserimento di richiami floreali, quali anemoni e bacche di mirto, per rievocare le specie vegetali presenti nelle opere dello stesso. 

La nostra Venere ha indossato un abito di Daalarna Couture, marchio ungherese disponibile in esclusiva italiana presso MerryMe Bridal Boutique a Roma, collezione Lovestory collection. Lo splendido corpetto in pizzo rebrodè a maniche lunghe e scollo profondamente sexy, si accompagna ad una gonna in crepone di seta a mezza sirena con ampia coda in Crepe di chine stretch. 

Jane per la cerimonia è arrivata dal suo amato Thomas completando il look con una sovragonna in tulle di seta; casa spagnola Otaduy per uno stile fresco e giovanile amato da spose non convenzionali.

Il make-up raffinato di Simona Galati Mua abbraccia le tendenze del momento: viso dalle tonalità naturali e luminose, blush rosato caldo ed uno smokey eyes più deciso per gli occhi. Simona ha lavorato a due differenti acconciature che potessero accompagnare il fil rouge del matrimonio: un bellissimo intreccio bucolico per la cerimonia ed un look più naturale e scomposto per il momento del party.

Il primo  lascia scoperte le spalle valorizzando lo sensualità dell’abito, il secondo accompagna la dolcezza contagiosa di Jane. 

I preziosi  bridal headpieces di Cristina Signorina hanno completato il look sposa, arricchendo i voluminosi capelli di Jane . Creazioni di autentico design di artigianato. Composto, formale e ricco di fiori il primo, scomposto e più glamour quello scelto per il cambio look.

Thomas ha indossato un abito di Carlo Pignatelli in esclusiva per Maffucci Moda moderno a micro fantasia in tinta. Composto da giacca e pantalone slim a 1 bottone con rever medio in tinta di seta.

Thomas e Jane hanno suggellato il loro amore presso Villa Amorosa di Fumone. Scoprire un posto come questo per un matrimonio nel Lazio, vuol dire far vivere ai propri ospiti un matrimonio intimo da momenti vividi, reali e naturali.

Le colline ciociare vi permetteranno di godere della bellissima campagna, della sua aria, dei suoi spazi erbosi dei molteplici scorci naturalistici e del suo cibo. 

Circondati dalle scenografie naturali della villa, gli sposi  hanno arricchito il banchetto con fiori dallo stile naturale e scomposto. 

I fiori di MGV fiori ed altro ancora, hanno incarnato appieno lo spirito Botticelliano del concept, ricalcando i significati simbolici delle opere. Le rose simbolo primaverile fiore sacro a Venere, sono associate all’amore, alla bellezza e alla purezza mariana. Il gelsomino fiore di maggio, ha anch’esso un significato positivo legato all’amore e alla felicità.

Per lo sweet table un mix di innovazione e tradizione curato da Cri’s Bakery.

Una pasticceria calda ed accogliente ispirata alle bakeries americane, elegante, pensata e senza tempo, per un viaggio dei sensi ma anche del palato. 

Per la Welcome Bag la territorialità e la tradizione hanno permesso agli ospiti di godere del miele allo zafferano locale di Safarà zafferano e di un biscotto tipico dell’entroterra ciociaro: l’ Amaretto di Guarcino.

Gli scatti artistici di Cristina Bianchini photography  e la produzione Video di Memento story film hanno saputo raccontare appieno e con romanticismo un vivido amore di coppia. Adorabile il First Look della coppia! Sentimentale, avvolgente ed emozionante, una finestra temporale sul loro primo sguardo, catturato in ogni dettaglio dalle riprese e dagli scatti.

Per incorniciare al meglio l’atmosfera naturale prevista dal concept, la torta nuziale con un dettaglio di fresco gelsomino, è stata tagliata sotto uno scorcio autentico della villa. La pietra ambrata ed il fiorente glicine hanno messo in risalto l’atmosfera elegante dell’arioso spazio.

CREDITS

CONCEPT & PLANNING: Diamoon – Progettiamo Emozioni 

VENUE: Villa Amorosa di Fumone  

VIDEO: Memento Story Film 

PHOTO: Cristina Bianchini Photography 

BRIDE DRESS: Merry Me Roma 

MAKEUP: Simona Galati Mua 

BRIDAL HEADPIECES: Cristina Signorina 

GROOM DRESS: Maffucci Moda  

WEDDING SUITE: Pink Ink Studio 

FLOWERS: Fiori e altro MGV 

SWEET TABLE: Cri’s Bakery 

WELCOME BAG FAVORS: Olio d’oliva di Salvatori’s Farm | Miele di Safarà Zafferano | Amaretti di L’amaretto di Guarcino

MODELS: Alice Pieran e Daniel Mercuri

    Sei interessato a: