Category: Wedding

6 MOTIVI PER SPOSARSI IN UN CASTELLO A FROSINONE

Avete stabilito che romanticismo e storicità saranno i caratteri distintivi delle vostre nozze?

Una scelta nobile e di alto profilo intellettuale.

 

Chi sa da dove arriva, comprende anche dove sta andando!

Conta poco se da bambine vi siete appassionate ai grandi capolavori Disney o vi hanno raccontato storie di principesse salvate dalla torre…

Il castello resta la location ideale per matrimoni che coniugano:

  • Eleganza
  • Tradizione
  • Storia
  • Architettura
3 castelli in provincia di Frosinone
  1. Castello Boncompagni Viscogliosi
  2. Castello Ducale Corte D’avalos
  3. Castello Teofilatto

Sposarsi in un castello significa trascorrere delle ore indimenticabili a metà tra storia e modernità, significa celebrare un matrimonio regale, e respirare un’atmosfera d’altri tempi, dove la riuscita tecnica e stilistica del matrimonio è già a metà dell’opera .

Vi lasciamo 6 buone ragioni per scegliere il Castello come location da sogno per le vostre nozze.

1. Estate – Inverno | Piano A e Piano B

Sono location per matrimoni solenni ma anche molto pratiche.

Gli ampi saloni e spazi esterni permettono di gestire numeriche più importanti, assicurandovi una riorganizzazione del matrimonio anche in caso di Piano B.

Addio ansia da piogge estive o freddi invernali, le sale regali, permettono di ospitare i vostri ospiti anche in caso di criticità meteo.

I vantaggi:

2. Location solenni

Se oltre al ricevimento con cibo e ricette della tradizione, volete regalare ai vostri ospiti un’esperienza che li colpisca, state valutando la soluzione giusta.

I Castelli in provincia di Frosinone sono l’idea giusta per emozionare, coinvolgere e lasciare un ricordo indimenticabile; proprio come quello che hanno lasciato gli avi.

3. Capienze e comodità

I saloni nobiliari e gli ampi spazi interni sopperisco a numeriche che sfiorano i 200 posti placè.

Occhio però, le capienze potrebbero essere distribuite su vari saloni.

E’ risaputo infatti che in passato gli invitati venivano assegnati alle varie sale sulla base del grado di parentela: parenti di prima linea nel salone principale, parenti di seconda e terza linea nelle sale adiacenti.

Lo sapevate?

4. Matrimonio in stile bon ton

Spingete pure su Galateo e formalità, siete nel posto giusto!

Se amate la tradizione e le regole più cerimoniose potete dare libero sfogo al Bon Ton.

Ben volute dunque tovaglie lunghe che arrivino almeno a 40 cm sotto al piano del tavolo sulle quali posizionare il tovagliolo a 5 cm dal bordo della tavola, sul piatto o a sinistra di esso, ma mai nel bicchiere!

Cristalleria raffinata e centrotavola impreziositi da tocchi di oro e perché no, lavorazioni floreali a contrasto per un tocco di modernità.

5. Chiesa interna

Ciliegina sulla torta di questi incantevoli posti è la cappelletta interna per la celebrazione del rito religioso in loco.

 

Questi tempietti di pregio sono delle vere e proprie opere artistiche conservate ed arrivate intatte fino a noi.

Ti raccontano del posto e della domenica, di quando il borgo e i suoi abitanti si svegliavano a celebrare le proprie tradizioni.

 

Oltre ad essere una piacevole nota artistica, sono anche un ottimo supporto alla logistica e all’esperienza degli ospiti.

Dimenticate le estenuanti trasferte che bisogna affrontare per raggiungere prima chiesa e poi location di campagna.

 

I vostri stessi invitati saranno sollevati dalla possibilità di raggiungere facilmente il luogo dell’evento, e di restare lì fino al taglio della torta, muovendosi nelle varie aree.

6. Stanze di alloggio e preparazione

Principesche stanze d’epoca sono spesso a tua disposizione per la preparazione e per la prima notte di nozze.

Basterà soffermarsi davanti al portale d’ingresso per osservare il tempo fermarsi e sentirsi proiettati in un’altra dimensione. Antica e rigenerante. Semplice e lussuosa allo stesso tempo.

Oltre che originale, la preparazione in loco facilita la comodità di svolgimento nonché la possibilità di ottimizzazione del budget.

Gli allestimenti possono essere facilmente spostati e ricollocati, potrai limare sulla voce di spesa trasporti.

Siamo sicuri che, a questo punto, avrete deciso di considerare il castello come una valida alternativa al matrimonio nelle ville storiche o al tradizionale ristorante.

Se è così, che tu abbia già iniziato ad organizzare o semplicemente a farti delle idee, può esserti utile la nostra guida al budget del matrimonio.

5 SEGRETI SUL BUDGET DELL’ABITO DA SPOSA 2023

A proposito di budget, vi abbiamo mai parlato di come distribuire al meglio la somma a disposizione per la voce Abito Sposa? 

Se stai leggendo questo articolo sarai sicuramente pronta ad affrontare questo bellissimo momento della pianificazione senza lasciare nulla al caso. E’ importante arrivare emozionate, ma anche consapevoli delle scelte da fare. 

Dai un occhiata qui e facci sapere cosa ne pensi.

Indice
Quanto costa un abito da Sposa

Desiderio di ogni bambina, sogno incallito di tutte le donne, resta il vestito più importante da indossare nella propria vita. Potremmo passare in rassegna tutte le necessità del caso: stilistiche, di fisicità, stile o modello, ma preferiamo  focalizzarci sulla prima perplessità che gira intorno alla scelta dell’abito: il budget.  

 

Ma allora qual’è il costo medio dell’abito da sposa?

Veniamo ai dati: 

Da una ricerca 2020 condotta dal portale matrimonio.com una sposa in media per acquistare l’abito da sposa spende:

Dove si afferma che il costo medio di un abito da sposa appartenente a un brand specializzato in moda nuziale oscilla intorno ai 2138€

 

Ad oggi c’è da aggiungere un rialzo medio pari al 25 – 30% in più causato dal caro prezzi dell’ultimo anno.

 

Dunque abito sposa 2023 in aumento per budget medio

Abiti da Sposa 2023 più economici
Questione di budget

Nell’organizzazione di un matrimonio le spese sono tante: tra i fornitori, l’affitto della location, il menù e le esigenze del caso, il budget sembra non bastare mai.

 

L’abito da sposa, inoltre, è uno degli acquisti più ingenti ed esigenti. C’è chi non vuole rinunciare a nulla per il proprio look, chi si lascia guidare da una componente più emozionale e chi decide di seguire la sua parte razionale. 

 

Cuori e tamburi servono a poco se hai deciso di seguire il budget!

Ovunque acquisterai il tuo abito ricordati sempre di farti consigliare dalle persone a te più care,  non farti plagiare però!

Sarai tu a indossare il vestito bianco e sarai tu quella che si dovrà sentire bene in linea con i gusti, la vestibilità e lo stile del matrimonio. 

I 4 dettagli che aumenteranno il prezzo dell'abito da sposa

Occhio alla spesa! 

Sei preoccupata che il tuo abito incida troppo sul budget finale? 

Allora cerca di prestare attenzione a questi elementi che possono portarti fuori obiettivo. 

Come guidare l'atelier nella scelta

Tra gusti, tradizioni di famiglia, spese in lista e dettagli aggiuntivi, ora sei pronta ad entrare in atelier. 

 

Avrai già cercato centinaia di volte in Google foto delle nuove collezioni sposa.

Scegliere un vestito in atelier significa dare il giusto valore a questo momento così importante, per vivere appieno l’esperienza della scelta dell’abito. Scegliere l’atelier significa inoltre affidarsi a delle mani esperte e circondarsi di persone fidate per ascoltare i loro preziosi consigli.

 

Proprio per questo, professionalità è la parola d’ordine. 

con:

  • una palette colori da seguire
  • foto della location
  •  stile dei fiori
  • idea di bouquet

Aiuterai l’atelier ad entrare nel tuo progetto di matrimonio. 

Proverai qualche cosa che piace a te ma anche qualcosa che piace all’atelier. Non precluderti la possibilità di provare modelli e tagli che avevi escluso.

Porta con te qualcuno che sappia entrare nei tuoi gusti e che non rimanga sui suoi. Eviterai la frustrazione di non essere compresa assicurandoti l’abito che veramente immagini.

durante la prova abito ti sottopongono alla prova:

  • del trucco 
  • acconciatura

 

Prenditi il giusto tempo da dedicare a questo momento senza diluire l’attenzione e fare acquisti compulsivi presa dall’eccitazione. 

Bene! Che si tratti di un abito da sposa semplice, elaborato, scelto in atelier o on line, il costo può davvero diventare la nota stonata. 

Per evitare di avere delusioni o che il vostro preferito sia troppo caro per le vostre tasche, cominciate a cercare seguendo alcuni criteri tra quelli che vi abbiamo proposto.
Se proprio non trovate la quadra, c’è la nostra guida al budget per dettagliare tutte le voci che concorrono alla spesa del matrimonio. E' un omaggio.

BUDGET MATRIMONIO: QUANTO COSTA IL WEDDING PLANNER

Listino prezzi del Wedding Planner 2023

Professionista d’eccellenza, interprete dei desideri stilistici della coppia, manager dell’organizzazione e della scaletta temporale di giornata, si conferma la figura più importante, ma anche la più discussa per gli ingranaggi del matrimonio.

Per alcune coppie rappresenta il valore aggiunto, per altri il costo in più, ma come funziona, quanto costa il suo ingaggio e sulla base di quali parametri viene stabilito?

In questo articolo troverai informazioni su valore di mercato del wedding planner, su come quotare il servizio ed un breve excursus sui dettagli del preventivo.

Bene, continuiamo!

Riproduci video
Indice
Il panorama italiano dei costi di mercato: nord, centro, sud

Ahimé in Italia è ancora molto comune il pensiero che il lavoro del wedding planner sia una sorta di hobby,  per il quale ci si può articolare in un  lavoro fatto di fiorellini, nastrini e allestimenti.

La realtà non è assolutamente così.

Il Wedding Planner ha un proprio cachet di consulenza che in generale, costa mediamente il 10% del budget del matrimonio:  100 persone, con catering/location e una spesa media per i vari fornitori primari.

Il tariffario di un wedding planner in Italia varia dai 250 € (per una semplice consulenza) e può superare i 10.000 € (consulenza ed organizzazione completa per un matrimonio di 100 invitati).

Il servizio offerto da un wedding planner comprende:

  • consulenza
  • pianificazione
  • organizzazione
  • styling
  • coordinamento del matrimonio

in modo tale che tutto vada come previsto e che gli sposi non debbano preoccuparsi di nessun dettaglio.

Generalmente si può decidere di formalizzare tutti i servizi o solo in parte, decidendo insieme qual è la proposta più adatta all’esigenze della coppia.

 

Il costo medio del servizio varierà anche in base a:

  • servizi di pianificazione forniti
  • location del matrimonio
  • numero di ospiti
  • numero di fornitori da coordinare

Se stai assumendo un reale professionista, con anni di esperienza, dovresti aspettarti di spendere tta i € 2800 – € 4500 +.

Spesso in questo range è escluso l’ammontare del lavoro extra o delle spese di viaggio che potrebbero essere richieste per il giorno del matrimonio.

A differenza però di quanto possa sembrare, il cachet applicato dal wedding planner è adattato alla maggior parte delle tasche.

È vero che ci sono delle eccezioni e che possiamo trovare importi che superano i 10.000 €, ma queste tipologie di onorari sono di professionisti con un alto livello di reputazione, così come di coppie che pianificano matrimoni Luxury.

Quotare il servizio

Quello che intendiamo fare con questo articolo non è darti un listino prezzi ordinario sui servizi di pianificazione, ma fornirti degli strumenti per valutare in maniera analitica le proposte di preventivo che ti troverai a leggere durante l’organizzazione del tuo matrimonio.

La rincorsa ai preventivi, quando si inizia ad organizzare un evento, è un momento inevitabile.

E’ ovvio che tu voglia avere tutte le notizie possibili e che vorresti tutto pronto per domani.

Il consiglio è di raccogliere tutte le informazioni che ti servono e poi di prenderti tempo per  valutarle a mente fredda.

Ti succederà, forse, di non capire come, a cosiddetta parità di servizi, corrispondano delle quotazioni molto diverse tra loro. 

Non possiamo darti un’indicazione universalmente valida di cosa intendere per prezzi bassi o prezzi alti, ognuno valuta in base al proprio sentire e in base alle proprie abitudini di acquisto.

Però, conosciamo bene il lavoro di organizzazione dietro un evento e sappiamo come deve essere svolto per poter essere definito professionale.

Quindi come si valuta il preventivo di un Wedding Planner?

Partiamo da prezzo e valore. Sembrerebbero dei sinonimi all’apparenza, ma niente di più diverso nella sostanza.

La valutazione del prezzo di un prodotto/servizio si concentra su quante risorse è necessario impiegare per ottenerlo e quindi sul quanto costa.

Contrariamente, la valutazione del valore si concentra, sui benefici derivanti da quel prodotto o servizio , ovvero su: 

  • Quanto vale
  • Quanto è importante per me
  • Quali problemi mi risolve

Le domande da porti sono 2:

  1. Che valore do al servizio che sto acquistando
  2. Quanto sono disposta a pagarlo per ottenerlo
Voci che concorrono alla formulazione del preventivo
Esempi di preventivo

Bene, abbiamo già sottolineato come sia importante ai fini dell’analisi del preventivo, tener conto dell’esperienza, del tempo, del talento del wedding planner ma anche delle esigenze del matrimonio.  

“Il wedding planner, così come un architetto o un qualsiasi altro professionista serio è di solito remunerato proporzionalmente alla propria esperienza, al know-how e alla conoscenza che di lui si ha sul mercato perché è proprio la clientela a definirne il livello di ‘valore economico’.” [Giorgia Fantin Borghi]

Wedding Planner e Fee

Non è raro che alcuni wedding planner presentino al primo appuntamento di consulenza un preventivo sui costi di: fiori, decori, angoli tematici ed allestimenti di un valore inappropriato rispetto ai prezzi medi di mercato. 

Questi operatori del settore, non sono oggetto di discussione in questa sede, in quanto non ritenuti parte della categoria professionale. Il professionista che non riesce a dare valore alla propria consulenza, non è un professionista, ma un arrangiato! 

 

Veniamo al dunque: preventivi più bassi rispetto ai costi medi di mercato. Tra le varie casistiche, troviamo quella in cui il wedding planner presenta un preventivo più basso della media di mercato e recuperi i costi accessori dalla percentuale ricevuta dai fornitori assunti, vincolando la coppia ad essi. 

 

Nulla di strano fin qui, purchè sia messo in luce al primo appuntamento con il cliente.

Crediamo sia un dovere per il professionista informare i propri clienti sul proprio modo di operare e di gestire i rapporti professionali con i fornitori; e che quindi questa modalità di guadagno debba essere indicata nel preventivo. 

Il compenso riconosciuto alla wedding planner in realtà lo pagherai tu, perché il fornitore, per riconoscere quel compenso, aumenterà il prezzo finale al cliente (tu).

Di fatto, questo ti porta a pagare la tua wedding planner più di quanto sia indicato sul contratto e a pagare i fornitori più di quello che pagheresti se lei non chiedesse questa commissione.

Nel caso del Wedding Planner D, se queste commissioni vanno a gonfiare il preventivo del fornitore significa che le commissioni sono pagate di fatto dagli sposi, senza esserne informati.

Questo può significare che il wedding planner con preventivo ritenuto basso o addirittura senza preventivo di consulenza, costi di più di un wedding planner che sceglie di non trattenere nessuna commissione dai fornitori.

Un wedding planner è una risorsa importantissima per vivere (anche) l’organizzazione del matrimonio in modo sereno, ed è molto triste che una coppia ci rinunci per timore di finire tra le mani di chi prende questa professione come un facile giochino di decorazioni. 

Risparmiare con il Wedding Planner

Fa in modo che gli sposi siano se stessi nel giorno del si.

Anche tu sei alle prese con il budget del matrimonio e stai riflettendo su come risparmiare tempo in organizzazione garantendoti il risultato?

Allora può esserti utile la nostra guida al budget.
Ti aiuteremo nella distribuzione dettagliata delle varie voci di costo.

LA LOCATION PER UN MATRIMONIO ALL’APERTO

Il Casale di Frosinone tra fiori e natura

Passati i tempi covid dove “ricevimento all’aperto” era la parola d’ordine per la  sicurezza degli ospiti, sono sempre più numerose le coppie che scelgono di sposarsi all’aperto e di conservare questa abitudine. 

D’altronde, a chi non piacerebbe pronunciare il fatidico Sì in maniera originale, circondati dalla natura e inebriati dal profumo dei fiori?

INDICE

Tra spiagge, giardini e castelli dell’entroterra ciociaro, la location per ricevimenti Casale del Sole a Frosinone, conserva ancora tutta la naturalezza paesaggistica da cui deriva. Ai piedi di Anagni, Città dei Papi, rappresenta l’evoluzione degli antichi capanni ciociari.

E’ infatti dal suo spirito rurale che il Casale di Frosinone ospita eventi e cerimonie in stile natural chic.  

PERCHE' SPOSARSI ALL'APERTO?

Antichi palazzi, ville all’americana, o grandi sale ristorante, si prestano bene a regalare ai vostri ospiti atmosfere uniche, ma chi sceglie il matrimonio all’aperto ha una chiave precisa a cui ispirarsi!

Per il rito civile, scorci naturali ed alberi …. faranno da sfondo ai momenti della celebrazione.

Per la festa in giardino, una lunga tavola apparecchiata all’ombra di un albero, farà trascorrere ottimi attimi in compagnia. I vostri invitati saranno liberati dalla formalità dei classici matrimoni. 

Allestite la location senza esagerare!

  • Pensate a fiori campestri o a lavorazioni scomposte
  • Riempite la tavola di vasetti e fiori recisi
  • Esagerate invece con luci, lanterne e candele. Creeranno un’atmosfera e romantica e vi permetteranno di avere foto meravigliose

Se state pensando di organizzare il vostro matrimonio all’aperto, puntate su cibi freschi e leggeri, evitate pietanze elaborate con elementi fuori stagione e se volete presentare ai vostri ospiti qualcosa di carino, sistemate un open bar con frullati di frutta, centrifughe dissetanti ed estratti.

Sarà un ottima idea quella di abbinare cibi a drink salutari da degustare.

Potete anche donare duplice vita al bar; per il giorno, completamente naturale a base di prodotti biologici, per la sera alcolici e cocktail da festa.

Ricordatevi di creare delle zone relax usando l’ombra delle chiome piuttosto che degli ombrelloni.

Pensate ad aree versatili che possano essere apprezzate dai vostri ospiti:

  • ombreggiate e rilassanti per il giorno
  • emozionali e pieni di lucine per la sera
Se sei alle prese con la scelta della location per il tuo matrimonio

Ti consigliamo di fare attenzione alla costruzione di un budget plan preliminare!

Una lista dei costi ben fatta permette di avere presenti tutte le voci di spesa di un matrimonio senza disperdere risorse. 

Per aiutarvi nella budgettizzazione dettagliata del matrimonio

Un ringraziamento particolare a tutto il TEAM:

PLANNING & CONCEPT Diamoon Event Management Service

LOCATIONCasale del Sole

FOTO – Cristina Bianchini Photography

VIDEO – Studio InPosa

FLOWER DESIGNER – Katia Santamaria Flower Designer

MAKE UPSilvia Frioni Make Up Artist

HAIR STYLISTPrima Classe Parrucchieri

ABITO SPOSA Sartoria Stefania e figlie

OPEN BAR Platinum Events

TUTTE LE IDEE PER UN MATRIMONIO PERSONALIZZATO

Stagione finita, nuova corsa iniziata!

Sta per concludersi la stagione dei matrimoni 2021/2022 e già siamo alle prese con nuove idee e nuove tendenze matrimonio 2023 a cui ispirarci. 

Ma affinché le tue nozze parlino davvero di te la parola d’ordine è: personalizzazione massima di dettagli, ambientazioni e decorazioni!

 

Pronte a scoprire tutte le idee e tendenze dei matrimoni 2023

 

Allora eccoti una serie di suggerimenti che renderanno il tuo matrimonio davvero wow e a prova di budget.

INDICE

BOMOBONIERE MATRIMONIO, ZERO SPRECO MASSIMA UTILITA'
  • Il gadget più gettonato del matrimonio, ma anche il più discusso degli ultimi tempi.
  • E’ la voce del budget più traballante che trova riscontro solo se mantiene la sua utilità.
  • Solidali, ecologiche, enogastronomiche se hai detto si ti piaceranno le proposte che abbiamo da farti. 
Bomboniera homemade

Le bomboniere utili sono quelle che con maggior frequenza rendono felici le spose come te; acqua di colonia fatta in casa, saponi artigianali, liquori, sono quelle che si prestano di più ad essere delicatamente confezionate delicatamente e ad essere usate come alternativa – segnaposto. 

Essenze profumate, erbe aromatiche, potpourri, infusi o fragranze daranno un tocco profumato e colorato al matrimonio. Potrete sceglierle di confezionarle in semplici scatoline con la stessa  grafica a tema del  matrimonio.

Quanto costano?

Il costo di una bomboniera per matrimonio oscilla tra i 3 e i 10/20 euro. Le bomboniere più costose sono sicuramente quelle firmate dai marchi più importanti.

Si può decidere di risparmiare qualcosina utilizzando idee low cost; o acquistando articoli on-line da confezionare a casa così da risparmiare sul confezionamento.

TABLEAU MATRIMONIO, CONNUBIO DI UTILITA' ED ESTETICA

Usato per accogliere gli ospiti ed indicare loro dove sedersi, è diventato parte integrante del progetto stilistico del matrimonio.

Con cartellone,  in legno,  con cornice, in plexiglass, destrutturato, ordinato date sfogo alla fantasia,  l’importante è mantenere funzionalità e chiarezza. Bello si, ma occhio alla stampa. Essa deve essere leggibile, accessibile e chiara. 

Noi adoriamo i pannellati e riteniamo siamo molto utili a coniugare estetica e funzionalità.

Possono riempire angoli vuoti della location, sono accessibili frontalmente dall’ospite, sono di facile fruizione e si trasformano in bellissimi wall fotografici per la zona selfie.

Quello più elegante?

Puoi realizzarlo con Hostess e steward.

Invece di creare un tableau, in alternativa, puoi realizzare una lista dettagliata di tutti invitati presenti al ricevimento da consegnare ad un team di hostess e steward.

Ognuno di loro, accompagnerà tutti gli ospiti al tavolo assegnato, facendoli accomodare.

Fai in modo che il numero di hostess e steward sia la metà del numero dei tavoli: questo è un escamotage furbo ed elegante che eviterà lunghe attese per i tuoi invitati.

PARTECIPAZIONI DI NOZZE UTILI, MA NON DA BUTTARE

Anche tu fai parte della categoria di spose che pensano che il coordinato cartaceo e la partecipazione del matrimonio,  siano da buttare? 

Errato, se regali una cosa di poco valore, la stessa finirà per essere considerata in ugual modo o sovrapponibile a tante già viste.

 

E non si tratta di quanto costa, si tratta di catturare l’attenzione del tuo invitato stabilendo un contatto tra lui e la vostra storia d’amore. 

Le partecipazioni in carta naturale continuano a far parte delle nuove tendenze matrimonio 2023.

Legate al tema:

  • dell’ecosostenibilità
  • della valorizzazione del territorio
  • dell’originalità

si completano con dettagli in foglia oro, acquerello e fiori secchi.

 

Apprezzate per:

  • il ritorno alla matericità ed al contatto arcaico con gli elementi, sono il dettaglio sul quale amiamo di più lavorare.

La presentazione del vostro matrimonio è anche la nostra

BOUQUET DA SPOSA

Colorato o monotono, classico o minimalista, scomposto o tondeggiante: segui gli ultimi trend in fatto di bouquet sposa 2023 per decidere quali fiori ti accompagneranno all’altare!

E’ l’accessorio floreale intramontabile che sposa il gusto personale di ogni sposa. C’è poco da parlare al riguardo e vi lasciamo delle immagini che possano essere più esplicative di ogni altra parola.

 

  • Bouquet con Astilbe per una raffinatezza senza tempo
  • Bouquet di pamapas elegante e retrò
  • Bouquet con fiori stabilizzati per restare eterno
  • Bouquet accessorio per le spose non convenzionali: corsage, borsette, coroncine
ABITO SPOSA TREND DI STAGIONE 2023

 Vuoi essere chic ed in linea con le nuove tendenze 2023 del matrimonio

Allora pensa coi fiocchi! 

 

Reinventato e riadattato agli anni moderni è uno dei dettagli più antichi della moda: retrò, vintage, eclettico, quest’anno gli stilisti hanno pensato bene di farlo spopolare come dettaglio glam. 

  • grande e strutturato
  • decorativo nelle maniche
  • morbido, per enfatizzare un punto strategico

Il fiocco diventa modaiolo creando una serie di equilibri e proporzioni che possono migliore e personalizzare il tuo stile. 

Maxi fiocchi strutturati sulla coda, delicati tra i capelli, removibili su collo e maniche. 

Ti consigliamo di fare attenzione alla costruzione di un budget plan preliminare!
Una lista dei costi ben fatta permette di avere presenti tutte le voci di spesa di un matrimonio senza disperdere risorse. Per aiutarvi nella budgettizzazione dettagliata del matrimonio:

LE MIGLIORI LOCATION PER MATRIMONI NEL LAZIO

TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SU COME SCEGLIERE LE PIU BELLE

Se c’è una cosa davvero speciale che abbiamo imparato ad apprezzare di questi tempi difficili è la riscoperta della prossimità dei nostri luoghi d’origine.

Accantonati i weekend internazionali e fuori confine, ci siamo subito resi conto che le nostre province di Latina e Frosinone, non hanno nulla da invidiare ad altri paesi che aspettiamo di visitare, soprattutto se parliamo di matrimoni.

INDICE

Siamo una terra ricca di storia e strutture incantevoli e se stai per sposarti, devi sapere che le location di zona sono tante e molto diversificate. 

Ti basta fare un giro sui vari portali per renderti conto di quante ville, casali, tenute, agriturismi, relais e castelli si incontrano sfogliando.

Quindi se stai cercando la location di matrimonio in provincia di Frosinone e Latina, qui sei nel posto giusto!

Ne abbiamo selezionate e dettagliate alcune tra le più adatte a festeggiare il tuo matrimonio

Goditi il tour con noi!

Prima di farti strada attraverso le migliori location per matrimoni nel Lazio ti lasciamo di seguito una serie di domande che dovresti ricordare prima di iniziare la ricerca. Potranno esserti utili a mantenere il focus!

 

  1. In che periodo dell’anno hai pensato di celebrare il matrimonio? (Autunno, Inverno, Estate)
  2. Quale sarà l’orario del ricevimento? 
  3. Qual è il numero degli ospiti previsti?
  4. Ci sono invitati internazionali?
  5. Celebrerai il rito nella stessa location?
  6. Hai già pensato a quale sarà lo stile del matrimonio?
  7. Hai già un budget in mente da allocare?

La risposta ad ognuna di queste domande comporta delle scelte diverse o perlomeno una prima scrematura sulle location di zona. 

  1. Se si tratta del periodo autunnale meglio puntare su location con ampi spazi interni e sale, in modo da allietare gli ospiti con una dinamica attiva della giornata; se invece hai pensato al periodo estivo, giardini e pergolati non sono mai di troppo.
  2. Mattina o sera sono importanti per valutare le aree a disposizione, se troppo assolate o troppo in ombra.
  3. Non tutte le location hanno spazi tali da garantire ai tuoi ospiti la capienza, e anche se spesso i numeri vengono forzati, si prende coscienza del problema solo di fronte all’evenienza del Piano B. E’ un peccato spostare ospiti e servizio all’interno e scoprire solo successivamente di stare troppo stretti.
  4. La posizione della location è fondamentale! Gli ospiti odiano le venue sperdute! La location per matrimonio perfetta dovrebbe essere a cavallo tra la zona della celebrazione e la provenienza geografica degli ospiti. Se vi accorgete di essere troppo distanti, meglio valutare di svolgere il rito nella stessa location.
  5. Per la celebrazione in loco, valutate una zona a parte e ben riservata dall’area del ricevimento, eviterete il trambusto della preparazione.
  6. Che sia un castello, un serra o un hotel di design, il mood che hai immaginato per il matrimonio determinerà inevitabilmente la scelta del contesto e dunque anche quella degli allestimenti.
  7. Affitto in esclusiva o proposta all- inclusive?  Conoscere la fascia di prezzo di mercato in cui si colloca una location ti permetterà di capire sin da subito se è da scartare o tenere in considerazione.
CASTELLI PER MATRIMONI

Sono le strutture per ricevimenti che meglio incarnano l’idea del matrimonio da fiaba, regale e in gran stile. Ottima soluzione per gli amanti di ampi spazi ed ambienti diversificati: saloni, giardini, loggette e corti sono ideali da sfruttare nei vari momenti del ricevimento.

Essi fondono storia, arte e tradizione, donando alla festa un aspetto incantato. L’Italia ne è piena ed anche Latina e Frosinone conservano le tracce storiche di famiglie potenti che hanno scritto la storia del nostro paese.

Un vero e proprio gioiello del territorio ciociaro, unico castello al mondo con cascate che atterrano nel centro abitato del paese.

 

Una location unica nel suo genere con cappella interna consacrata, parco privato e taglio torta sul giardino pensile dell’800, a picco sulle cascate. 

Il castello dispone di due grandi saloni principali: La Grande Sala, di 120 posti a sedere ed il Salone dei 18 Paesi, per 40 posti a sedere circa, la Loggia che vi consigliamo di opzionare per le eventualità di piano B.

 

Il castello offre la possibilità di utilizzare gran parte degli spazi a disposizione e permette di disporre della struttura in esclusiva per l’intera durata dell’evento. 

Castello dei Conti D'aquino o Corte D'Avalos

Una delle strutture storiche più suggestive dell’entroterra ciociaro, costruito prima dell’anno mille, lo consigliamo a coppie di sposi che desiderano una location regale e ricercata in formula all-inclusive.

Il castello dispone di ristorazione interna con sale di varia capienza: 

Il castello dispone di due aree del giardino, una per la celebrazione del rito simbolico e l’altra per lo svolgimento degli antipasti.  Il luogo è magico e suggestivo, ricco di scorci e zone panoramiche. 

Per gli sposi che lo scelgono viene messa a disposizione una suite regale con affaccio sulla torre, ottima per  concludere le nozze in romantica intimità. 

VILLE PER MATRIMONI

Poi ci sono le ville per matrimoni, una delle location più gettonate dalle coppie di futuri sposi. Ne esistono, infatti, di svariati tipi e stili.

Ci sono le ville storiche, cioè palazzi antichi con importanti giardini tutto intorno, in cui non è difficile trovare anche piccole cappelle private. Di solito, si tratta di costruzioni appartenute ad importanti famiglie della zona in cui sorgono. 

E ci sono anche le ville moderne, costruite nell’ultimo ventennio con l’obiettivo proprio di ospitare matrimoni ed eventi. Via libera a piscine, prati all’inglese, tensostrutture e grandi spazi per ospitare matrimoni parecchio numerosi. 

Bellissima villa storica del 1914 in stile liberty che conserva ancora tutti gli arredi originali e di antiquariato dell’epoca.

 

La struttura oltre ad essere dotata di un’ampia sala interna da 180 ospiti, ha un ampio spazio esterno con piscina e corte. La seconda sala può ospitare fino a 45 posti in più, utile come evenienza di piano B o come spazio gradito al pasto dei bambini.

 

Villa Igea si trova al centro di Fiuggi Fonte a due passi dal centro termale e mette a disposizione una serie di camere per l’alloggio degli ospiti e per la prima notte di nozze. Dispone di una cucina interna e la consigliamo a coppie di sposi che hanno intenzione di valutare una proposta all – inclusive.

Villa Boimond

Antica villa storica del 900 di proprietà francese che ad oggi conserva ancora tutti gli arredamenti e dettagli architettonici del nobile stile toscano, tra cui il bellissimo camino della sala interna.

La villa dispone di ampie piazzette esterne da utilizzare per i momenti degli antipasti e dei buffet dolci. Tra queste si interfacciano delle arcate molto scenografiche per gli scatti della giornata ed un’ampia piscina riservata. Villa Boimond ha al suo interno una piccola cappella privata per 30 posti a sedere. 

Le sale a disposizione sono due: 

Te la consigliamo se vuoi conservare uno stile classico di ricevimento, con una buona dinamica dell’evento. 

Villa Ferrari

Antica villa storica costruita nel 1735 dai marchesi Ferrari, spicca su una collina naturale delle campagne cepranesi. Ben collegata e a due passi dal casello autostradale, conserva tutta la storicità architettonica del tempo.

 

La villa si articola su due livelli ognuno dei quali dispone di aree giardino adiacenti ed autonome, ottime per gestire in indipendenza i  vari momenti del matrimonio. 

 

La sala superiore può ospitare fino a 100 invitati in comodità, mentre le salette adiacenti possono aumentare le capienze del 60% in più. La sala sottostante che consigliamo per le evenienze di piano B, si caratterizza per un percorso a stanze da utilizzare per i vari corner: confettata, rum e sigari, bomboniere ed open bar. In più, la vicinanza del bancone bar alla sala, permette di gestire lo spazio come area party per il post cena. 

 

La villa, grazie agli scorci e alle zone panoramiche, si presta al reportage fotografico matrimoniale così da evitare foto in esterna e quindi agevolare i tempi morti sulla  timeline della giornata. 

Villa per matrimoni di ristrutturazione recente che ricalca gli antichi casali toscani del ‘700. Costruita e pensata appositamente per lo svolgimento di eventi, è molto apprezzata per l’elegante sala interna di ampia capienza.

La villa dispone di un importante terrazza panoramica affacciata sul verde, molto versatile, e per il momento degli antipasti a buffet e per la cena sotto le stelle. 

Per le necessità di piano B, Amorosa di Fumone mette a disposizione una struttura modulare di capienza sovrapponibile al salone principale. L’ampio giardino esterno si adatta molto bene ai vari set up di ricevimento:

Incantevole location a picco sul mare in provincia di Latina, vincolata a catering interno con esclusiva di giornata. Dispone di un salone principale coperto da tensostruttura per la capienza maggiore degli ospiti detto, “Il Salone delle Feste” e un salone di dimensioni più ridotte ricavato dalla struttura originaria detto “Salone di Vietri” che conserva le particolari ceramiche della costiera amalfitana. 

 

Per la zona del rito simbolico, la Librata dispone di un’area vista mare, con un piccolo tempietto scenografico, molto grazioso qualora voleste svolgere la cerimonia al calar del sole. 

 

Per la pianificazione del piano B vi consigliamo di valutare la veranda adiacente al salone di Vietri, potrebbe essere un’ottima soluzione per lo svolgimento della cerimonia simbolica oppure nel caso di Piano A, un ottimo spazio per il momento del party e dell’open bar.

AGRITURISMI

Quando si parla di agriturismi, si intende una sorta di casa di campagna, cioè un insieme di edifici rustici prima utilizzati come abitazione e che sorgono nel bel mezzo di una campagna isolata, convertiti in strutture ricettive. 

Il matrimonio organizzato in un luogo così si trasforma, dunque, per te e i tuoi ospiti in una vera e propria esperienza di contatto con la natura: alberi, prati, campi coltivati tutto intorno; e nei piatti cibo prodotto nell’orto della stessa tenuta.

In più, la possibilità anche di venire in contatto con gli animali ospitati nell’agriturismo (grandissima attrazione, soprattutto per gli invitati più piccoli!). 

Ottima location per matrimoni adatta a quelle coppie di sposi che intendono coniugare uno stile naturale del ricevimento con cibo a km 0.

Cucina tradizionale e tipica, con proposta all’inclusive, si presenta come un piccolo angolo di natura immerso tra i vigneti. 

 

Il valore aggiunto di questa venue è senza meno la possibilità di svolgere rito civile in loco autorizzato essendo Casa Comunale legittimata.

 

Sul piano superiore ci sono una serie di salette che possono ospitare banchetti fino alla capienza di 100 ospiti. 

HOTEL PER MATRIMONI

Una sala ricevimenti è ciò che si trova, generalmente, all’interno di un hotel per matrimoni. Questi permettono una vasta gamma di scelta non soltanto nello stile architettonico della struttura ma anche negli ampi spazi di cui dispongono: sale, cortili, parchi e piscine faranno vivere a voi e ai vostri ospiti un’esperienza davvero fuori dal comune. (link articolo nostro)

Una location che mostra non soltanto il suo lato minimalista e ricercato ma anche attento ai dettagli e all’esperienza degli ospiti. Ti piacerà la vista mozzafiato sulla skyline del parco naturale del Fogliano e le diversificate possibilità di setup logistici. L’hotel nonostante la compresenza degli ospiti e della stagione balneare consente lo svolgimento di una dinamica riservata dell’evento. 

All’interno potrete trovare: 

Da utilizzare per:  antipasti, taglio torta e piano B cerimonia

Con cucina Gourmet per 90 ospiti

Per Rito simbolico o party post ricevimento

Te lo consigliamo se ami una cucina di alto livello ed esperienziale dove si può fare a meno di orpelli e allestimenti a favore di un cibo ricercato e di qualità.
RISTORANTE PER MATRIMONI

In fatto di location per matrimoni, un’altra opzione che puoi tenere in considerazione è la sala ricevimenti o il ristorante.

Nel primo caso, quello della sala ricevimenti, si tratta di un salone principale pensato proprio per ospitare i banchetti nuziali, in cui trovano facilmente spazio parecchi tavoli, l’angolo per i musicisti e la pista da ballo.

 

È la location l’ideale per nozze con molti ospiti e se vuoi offrire un banchetto più “lungo”, cioè con un menù che prevede svariate portate tra antipasti, primi, secondi e dolci serviti al tavolo; dove il ballo è un momento per così dire secondario. 

Ricordati che la durata del pasto può oscillare dalle 3 alle 4 ore a tavola. Assicurati che i tuoi ospiti gradiscano questa tipologia di servizio.

 

LOCATION PARTICOLARE DOVE SPOSARSI

Nella tua scelta della location per matrimoni, puoi prendere in considerazione anche alcuni posti particolari in cui è possibile sposarsi.

Luoghi insoliti dove, magari, celebrare anche l’unione con rito civile; oppure perfetti se desideri convolare a nozze in un periodo dell’anno diverso dai mesi – per così dire – “comuni”.

Il Segnavento Paliano

Una serra riscaldata immersa nel verde per cerimonie da 120 ospiti.

Vi consigliamo di scegliere questa tipologie di struttura, solo se hai intenzione di sposarti  tra la primavera e l’autunno e di studiare un menù servito per le evenienze di Piano B.

Bosco
Matrimonio civile in casa privata

È una tendenza che comincia a prendere sempre più piede, soprattutto se si dispone di una bella casa in campagna o al mare, e se il tuo numero di invitati è decisamente ridotto!

SE SEI ALLE PRESE CON LA SCELTA DELLA LOCATION PER IL TUO MATRIMONIO
Ti consigliamo di fare attenzione alla costruzione di un budget plan preliminare! Una lista dei costi ben fatta permette di avere presenti tutte le voci di spesa di un matrimonio senza disperdere risorse. Per aiutarvi nella budgettizzazione dettagliata del matrimonio, può esserti utile la nostra guida gratuita.

PROPOSTA DI MATRIMONIO SOCIAL: COME FARLA WOW!

Trucchi e consigli per una proposta di matrimonio tutta da fotografare.

Tra le celebrità e tra molti di voi amanti dei contenuti instagrammabili, è scoppiata la mania di fare la proposta di matrimonio davanti a una cascata, su una pista atletica, durante un concerto o tra i fuochi di artificio: perché se non ti dichiari platealmente sui social non vale!

Se abitate tra Frosinone e Latina e volete un luogo speciale,  desiderate la privacy domestica o immaginate una petite escapade sulla capitale, in questo articolo vi indichiamo tutto ciò che dovete fare per una proposta di matrimonio da ricordare e condividere con i vostri amici reali e virtuali

Aguzzate la vista perché vi forniremo qualche tip del nostro lavoro da wedding planner.

Sono trascorse appena poche settimane dalla rinnovata promessa di matrimonio dei Ferragnez e ricordiamo ancora la galleria di Chef Cracco riempita come un sentiero di petali rossi, illuminato da mille candele. 

Un violinista live e infinite foto da condividere coi followers. 

 

Vezzo o tendenza? Poco importa: ora vi diamo delle indicazioni per una proposta di matrimonio che tutti vi invidieranno.

PROPOSTA DI MATRIMONIO: QUANDO FARLA

La festa degli innamorati è alle porte e molti di voi hanno già comprato l’anello e stanno pensando a come organizzare una proposta di matrimonio davvero social.  Niente paura, ti aiutiamo noi! 

Anche se Natale e San Valentino restano  i mesi più apprezzati per il “Si lo voglio!”,  il periodo migliore per chiedere la mano dell* vostr* fidanzat* è quello speciale per la coppia.  

Ricorrenze e date di calendario sono sicuramente le migliori, ma per un vero tuffo al cuore, meglio puntare su un momento speciale: l’anniversario, il compleanno, il primo bacio, la nascita del vostro primo figlio o anche la sua laurea. 

Stupirl* è la parola d’ordine!

COME FARE UNA PROPOSTA DI MATRIMONIO

La prima cosa da fare per organizzare una proposta di matrimonio social è individuare l’anello che più si addice alla personalità della vostra fidanzata. 

Che sia di pietre smeraldo, di perle o diamanti, potete scegliere tra i tanti modelli online di Taya Gioielli  o magari recarvi in gioielleria e farvi consigliare dalla vostra migliore amica per essere sicuri di conquistarla. 

Non dimenticate le dritte implicite che la vostra metà del cuore vi ha lanciato durante lo shooping del weekend!

QUANDO FARE UNA PROPOSTA  DI MATRIMONIO

Mediamente sono 12 i mesi che trascorrono dalla proposta di matrimonio alle nozze, dunque scegliere un periodo dell’anno in linea con i mesi  in cui preferite sposarvi non guasta. 

Abbiamo una miriade di idee e consigli da suggerirvi. Eccone alcuni:

Per una proposta di matrimonio covid-free potete usare casa vostra: cucinare per il partner e divertirl* con un’originale caccia al tesoro che terminerà alla scoperta dell’anello di fidanzamento.

Potete decidere di arricchire la stanza di fiori e candele o sorprenderla con mille palloncini sospesi con al centro “Mi vuoi Sposare?.”

Per una proposta di matrimonio da veri viaggiatori, potete chiederl* la mano portandol* in una delle vostre città europee preferite e magari inginocchiarvi di fronte ad un importante monumento.

Che sia il Colosseo, la Tour Eiffel o l’Empire State Building, non abbiate paura, fatevi coraggio e dichiarate il vostro amore. 

Per una proposta di matrimonio romantica, San Valentino resta il momento migliore per coniugare emozione, scenografia e sorpresa.

Prenotate una cena gourmet di coppia, scegliete un rooftop a Latina o Roma e li, con l’anello nel taschino della giacca, inginocchiatevi e chiedetel* di sposarvi. 

Qui siamo nel Rooftop romano dell’ Hotel NH Collection Roma Palazzo Cinquecento. Dopo una cena sentimentale nel ristorante gourmet dell’hotel, questo giovane innamorato ci ha chiesto di rendere memorabile il momento. 

Bollicine per brindare, fiori e dolci per festeggiare. Le fontane emozionali di Piroland 90 fireworks hanno suggellato il momento riempiendo l’aria di mille calde lucine.

Per gli amanti del fashion style, Roma offre davvero tante soluzioni: via Condotti, via del Corso sono tra le principali location per fare shopping. Regalatele un pomeriggio di acquisti in una boutique del centro, comprate un abito e fateglielo indossare insieme a dei meravigliosi accessori, quelli di Irina kululesku potrebbero fare al caso vostro.

Una volta pronta per la cena, scegliete voi il momento migliore per consegnare l’anello. Che ne dite del dolce? 

Per gli amanti del digitale,  potete organizzare un cocktail party in video conferenza e comunicare a tutti la vostra decisione. In questo modo non perderete l’intimità del momento, e contestualmente potrete coinvolgere anche amici e familiari.  Potete anche pensare di video registrare la proposta e poi postarla sui social, andare al mare è un ottima soluzione.

Qui, sul litorale laziale c’è un posto stupendo nel cuore del parco nazionale del Circeo, conosciuto come Torre Paola. Nascondete li la webcam e dichiaratevi amore eterno.

Sei pront* a chiedere la sua mano?

Se hai deciso di fare la tua proposta di matrimonio e, nonostante i nostri consigli, ti è preso il panico perché vuoi stupire il tuo grande amore risparmiando il tempo dell’organizzazione e garantendoti un risultato wow, scrivici perché saremo felici di aiutarti

TEAM CREDITS

CONCEPT & PLANNING: Diamoon – Progettiamo Emozioni 

VENUE: NH Collection Palazzo Cinquecento

PHOTO: Cristina Bianchini Photography

VIDEO: JS Production

MAKEUP: Silvia Frioni Make up Artist

HAIR STYLIST: Matisse parrucchieri

FLOWER DESIGN: Floral studio M

MISE EN PLACE: NH Collection piazza Cinquecento & Diamoon – Progettiamo Emozioni

WEDDING SUITE: Diamoon – Progettiamo Emozioni

PATISSERIE: Mary’s Pasticceria

BRIDE DRESS: Antonella Rossi Roma

GROOM DRESS: Urbano della Scala

BRIDE ACCESSORIES: Irina Kululesku Bridal Headpieces

PIROTECNICA: Piroland 90

MODELS: Lucrezia Lucchetti | Oreste Gaudio

    Sei interessato a:


    MATRIMONIO IN HOTEL ROMA: MINIMALISMO E MODERNITA’

    Hai mai pensato ad un hotel di design al centro di Roma per celebrare il tuo matrimonio?

    Nella città eterna così come in tutto il nostro paese ci sono tantissime location tra castelli, relais e ville tra cui scegliere per festeggiare il tuo matrimonio.

    E’ consuetudine di molte coppie straniere preferire i migliori hotel di Roma per il ricevimento del matrimonio. Ma mentre fino a qualche tempo fa il matrimonio in hotel era prerogativa degli stranieri, oggi molte giovani coppie di sposi italiani scelgono queste strutture per celebrare il giorno più importante della loro vita.

    Perché un matrimonio in hotel?

    E’ la stessa domanda che ci siamo poste noi dopo il primo incontro con Brooke e Cody.

    Giovani, innamorati, affascinati dalla meravigliosa città eterna, alla ricerca di un posto non convenzionale in grado di coniugare, estetica, confort e servizi extra, per un matrimonio affascinante e fuori dall’ordinario. 

    NH Collection Palazzo Cinquecento è l’hotel di Roma che ha fatto da cornice al nostro racconto. Essenziale, minimalista con un forte carattere emozionale, proprio come quello della nostra meravigliosa coppia di sposi.

    Cosa può offrire l’organizzazione di un matrimonio in hotel?

    Un hotel per matrimoni a Roma permette di avere una vasta gamma di scelta non soltanto nello stile architettonico della struttura ma anche negli ampi spazi di cui dispone: sale, cortili, parchi e piscine faranno vivere a voi e ai vostri ospiti un esperienza davvero fuori dal comune. Vi diamo qualche suggerimento prima di raccontarvi  questa indimenticabile giornata romana

    L’organizzazione di un matrimonio in hotel rende la logistica molto più scorrevole rispetto alle  usuali pianificazioni. Queste strutture sono dotate di tutte le attrezzature per produrre un evento ben organizzato

    Dispongono di una gerarchia professionale con ruoli definiti ed offrono rapide soluzioni in caso di piano B senza gravare sul budget prestabilito. Molte di loro permettono la celebrazione dei riti civili in loco come nel matrimonio di Brooke e Cody.

    Le numerose stanze sono una comoda soluzione per il pernottamento dei vostri ospiti viaggiatori così che possano godersi tutti i momenti e tutti i servizi messi a disposizione dalla struttura (brunch, SPA, piscina.).

    Dopo la festa di nozze nessuna guida in auto, se non una comoda suite in cui rilassarsi.

    La vicinanza al centro turistico della città permetterà, nei giorni successivi al matrimonio, di godere delle bellezze storiche della città.

    Un mini-tour fuori porta per apprezzare monumenti e ore di relax lontano dalla solita routine quotidiana.

    Cucina gourmet, che sia internazionale, ricercata o del territorio, avrete la possibilità di coniugare l’esperienza culinaria sia nel gusto che nella presentazione.

    Stile, raffinato si, ma minimalista. Adatto ad un hotel di design come l’NH Collection Palazzo Cinquecento.

    Organizzare il matrimonio di Booke e Cody in questo lussuoso hotel di Roma, ha richiesto da parte nostra lo studio delle ambientazioni e del design architettonico della struttura. 

    Elementi stilistici, spazi e colorazioni sono stati coniugati in un’unica palette colori che avesse al centro il rosso, come unico colore preferito dalla sposa.

    Declinato in tutte le sue sfumature è stato accostato ai toni neutri del grigio, del beige e dei bianchi, per esprimere la forte personalità del matrimonio, pur mantenendo  un carattere romantico e sofisticato.

    Brooke ha iniziato la preparazione in una lussuosa suite dell’hotel, in compagnia di della make up artist Silvia Frioni. L’esperienza di Silvia ha permesso a Brooke di sfoggiare un trucco luminoso che ne valorizzasse l’incarnato e i suoi tratti peculiari. Occhi azzurri come il mare e carnose labbra rosse, il colore preferito da Brooke!

    Brooke ha indossato un abito di Antonella Rossi Roma, minimalista, con linee pulite e raffinate, in grado di far esplodere la sensuale femminilità di Brooke, lasciandone intatta l’eleganza.

    L’acconciatura di Matisse Parrucchieri ha valorizzato il perfetto ovale di Brooke con una morbida coda di waves. Parola d’ordine semplicità!

    Cody, in bianco, ha sfoggiato tutta la sua classe con un abito sartoriale di Urbano della Scala

    Una combinazione black & white per un abito composto da pantaloni e dettagli neri. Giacca con reverse nero in finissima seta, per un mood sofisticato e romantico.

    L’organizzazione del matrimonio in hotel ha richiesto lo studio di una wedding suite ad hoc, interamente pensata per dare importanza alla modernità e al minimalismo che intendevamo rappresentare. Tenendo conto delle nuance cromatiche scelte, abbiamo contrastato i vari elementi, calligrafando solo le parti più importanti del coordinato .

    Le immagini line art ci hanno permesso di addolcire i tratti e di stondare le linee, azzardando forme inusuali per via del contesto non convenzionale di matrimonio. 

    Brooke e Cody per il loro matrimonio in hotel hanno scelto di suggellare l’unione nel giardino storico della struttura.  Le ampie mura romane hanno testimoniato la solidità del loro amore in una esplosione di emozione e di gioia che ha lasciato tutti senza fiato.

    Prima del ricevimento, Brooke e Cody si sono presi del tempo per sorseggiare  un drink, al cocktail bar dell’hotel, dove i meravigliosi scatti di Cristina Bianchini li hanno ritratti in momenti unici di intimità e divertimento. 

    Martina Ecker di Floral Studio M ci ha supportato nello studio della mise en place floreale

    Un trionfo di naturalezza ed eleganza minimalista. Martina ha studiato gli elementi botanici adatti per sfumature di colore e composizione stilistica, disegnando una meravigliosa nuvola di fiori sospesa che ha lasciato tutti senza fiato. 

    Per il taglio torta Mary’s Pasticceria ha realizzato una wedding cake interamente total white, valorizzata e completata dalle stesse varietà di fiori che hanno accompagnato il mood. 

    matrimonio_in_hotel_roma_diamoon

    Grazie al video di JS Production abbiamo potuto immortalare al bellezza di questa coppia ed il racconto del loro amore. Roma è la perfetta cornice di un amore senza tempo. Vi lasciamo un breve estratto in attesa del video ufficiale!

     

    Continuate a seguirci, nel prossimo articolo vi sveliamo una romantica situazione insieme a Piroland90 e Irina Kukulesku.
    Se anche tu desideri organizzare il tuo matrimonio in hotel, scrivici, saremo felici di far esplodere il tuo progetto!

    TEAM CREDITS

    CONCEPT & PLANNING: Diamoon – Progettiamo Emozioni 

    VENUE: NH Collection Palazzo Cinquecento

    PHOTO: Cristina Bianchini Photography

    VIDEO: JS Production

    MAKEUP: Silvia Frioni Make up Artist

    HAIR STYLIST: Matisse parrucchieri

    FLOWER DESIGN: Floral studio M

    MISE EN PLACE: NH Collection piazza Cinquecento & Diamoon – Progettiamo Emozioni

    WEDDING SUITE: Diamoon – Progettiamo Emozioni

    PATISSERIE: Mary’s Pasticceria

    BRIDE DRESS: Antonella Rossi Roma

    GROOM DRESS: Urbano della Scala

    BRIDE ACCESSORIES: Irina Kululesku Bridal Headpieces

    PIROTECNICA: Piroland 90

    MODELS: Lucrezia Lucchetti | Oreste Gaudio

      Sei interessato a:


      DAI COLORI AI VALORI AZIENDALI: BUSINESS SHOOTING

      Shooting fotografico aziendale affidati ad un Event Planner per organizzarlo

      Valorizzare un Brand con un servizio fotografico aziendale è una delle nostre attività annuali preferite che adoriamo mettere in calendario.

      Un esercizio di espressività  che attraverso la fotografia aziendale ci permette di essere in contatto diretto  con i nostri follower ricordando l’identità di Diamoon e dei suoi valori. 

      Nel ritratto fotografico aziendale, blu, grigio, bianco e carta da zucchero esprimono al massimo le cromie nelle quali ci riconosciamo. I colori d’altronde in psicologia hanno sempre avuto un forte valore simbolico, che dipende in parte dalle sensazioni psichiche, ma anche dal nostro vissuto e dal nostro carattere. 

      Ritratto fotografico professionale usa i colori per esprimere i tuoi valori

      I colori nella fotografia di ritratto possono stimolare la mente umana provocando emozioni particolari o creando connessioni inconsce con una precisa area del cervello; emozioni e stati d’animo sono veicolati e generati dai colori stessi come in queste immagini.

      Il blu del nostro brand:

      • è associato alla sensibilità e alla fedeltà
      • designa relazioni stabili e durature caratterizzate da sentimenti profondi e di grande energia.

      Il bianco rappresenta per noi l’inizio di qualcosa:

      • una pagina bianca su cui cominciare a scrivere
      • simbolo di purezza e innocenza
      • evoca pace e tranquillità
      Per noi è indice di autenticità, genuinità e massima espressione artistica, è la tela bianca da cui tutte le volte siamo partite a scrivere.

      In questo shooting fotografico aziendale abbiamo mescolato la cromia dei colori con il forte sentimento di amicizia che ci caratterizza, affetto e cuore sono due ingredienti fondamentali nella nostra ricetta scritta per gli eventi. 

      Mindful Coloring

      Progettare shooting fotografici aziendali per il nostro brand ci rende più felici per via del potere rilassante dei colori! In questo caso la location fotografica con la sua gamma cromatica ha contribuito nonché agevolato il lavoro di produzione.

       Le componenti fondamentali del progetto, spontaneità, spensieratezza e sentimento, le abbiamo messe noi e sono queste a garantirci una dimensione autentica e ancora profondamente legata alle relazioni umane ed al contatto

      La professionalità per noi è una qualità acquisita da 3 dimensioni: morale, relazionale ed esperienziale.

       

      E’ attraverso un sano rapporto di reciproca fiducia che possiamo mettere a disposizione tutto il nostro “sapere” e la nostra “expertice” affinché l’esperienza consolidata sul campo, l’intelligenza, le attitudini e la creatività possono venir fuori, prendere forma ed essere restituite in una valida dimensione relazionale ed umana. 

       

      Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

      TEAM CREDITS

      CONCEPT & PLANNING: Diamoon – Progettiamo Emozioni 

      PHOTO: Federica Cecchini

        Sei interessato a:


        UN MATRIMONIO AUTUNNALE NEL BOSCO DI ROMA

        Sposarsi nel bosco di Roma con un matrimonio intimo.

        In linea con i nuovi trend 2022 e con l’andamento della pandemia globale, i matrimoni intimi e non convenzionali sembrano essere la nuova idea di Matrimonio.

        Per l’autunno, i matrimoni nel bosco o in montagna sono per noi una grande fonte di ispirazione soprattutto se ambientati in questo meraviglioso bosco alle porte di Roma

         

        Parola d’ordine: autenticità!

        Cosa regala l’esperienza di un matrimonio nel bosco alle porte di Roma?

         

        #ambientazioni non convenzionali:

        Sposarsi in un bosco d’autunno vuol dire immergersi nei colori caldi e naturali della vegetazione, respirare aria ricca di ossigeno, riempirsi gli occhi di mille sfumature di colore del paesaggio, ma ancora di più, godersi i fruscii delle foglie e del tiepido sole.

        Una vera esperienza sensoriale che resterà in voi e nei vostri ospiti.

        #Privacy:

        Se stai pensando ad un matrimonio nel bosco, sicuramente sei un amante di matrimoni intimi o una persona che allo stesso modo ama vivere posti poco affollati e poco gettonati.

        In altre parole, un amante dello sport, della natura e dei posti non convenzionali.

        Semplicità ed esperienza sono le caratteristiche che ti contraddistinguono. 

        #Intimità e Ricercatezza:

        Sposarsi nel bosco di Roma è sicuramente una delle più belle esperienze che si possono fare. Vivrete qualcosa di inusuale senza restare delusi dalla scelta.

        Il bosco offre scorci speciali per matrimoni intimi e questo vi farà vivere un’esperienza autentica ma anche emozionale. 

        #Cerimonia con vista:

        Via orpelli, scenografie ed ornamenti, in questo caso sarà la natura a farla da padrone.

        Per la cerimonia civile o simbolica, potrete scegliere l’angolo naturale che vi entusiasma di più, un grande pioppo, un solarium panoramico o la natura incontaminata con una meravigliosa vista sulle montagne

        #Cucina autentica:

        Se anche voi come noi credete che non esista matrimonio senza un buon ricevimento, sarete accontentati anche per questo. La cucina tradizionale, legata agli ingredienti del periodo sarà il file rouge complementare all’ambiente.

        Sposarsi in un bosco permette di accostare elementi della terra ed ingredienti semplici, come funghi, castagne, bacche e perchè no vin brulè. 

        #Coccole per tutti: matrimonio intimo o escursioni nel bosco? 

        Organizzare una serie di attività da offrire ai tuoi ospiti il giorno prima o quello successivo al matrimonio, renderà il tuo matrimonio nel bosco di Roma ancora più entusiasmante.

        Trekking, arrampicata in montagna, ed escursionismo saranno il vostro regalo di nozze agli ospiti. 

        Se davvero amate una dimensione non convenzionale, questa è la nostra proposta alternativa alla classica bomboniera.

        Amiamo molto il nostro territorio, lo sport ed il buon cibo.

        Conosciamo le esigenze delle giovani coppie e possiamo essere un grande aiuto nell’organizzazione di qualcosa davvero lontano dal solito vissuto. 

         

        Per i matrimoni intimi, non c’è bisogno di andare troppo lontano. Ristabilisci il contatto con la tua vera natura, lo spettacolo più straordinario è proprio vicino a te e noi possiamo aiutarti ad organizzarlo. 

         

        Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento per condividere il tuo pensiero.

        TEAM CREDITS

        CONCEPT & PLANNING: Diamoon – Progettiamo Emozioni 

        FLOWERS: Fiori e altro MGV 

        PHOTO: Savenchuk Photo

        BRIDE DRESS: Anne Katerina Boutique

        HAIR & MAKEUP: Natalia Darina

        MODELS: Anastasia | Andrei 

          Sei interessato a: